Cartina dettagliata dell'area sciistica di San Martino di Castrozza e paesi limitrofi. Clicca sulla cartina per INGRANDIRE
![]() |
*** Hotel Primiero |
![]() |
Distanze
dalle maggiori citta' Italiane |
Fiera di Primiero | San Martino di Castrozza | Passo Rolle |
Feltre | 35 km | 50 km | 59 km |
Ora | 85 km | 70 km | 61 km |
Bolzano | 105 km | 90 km | 81 km |
Trento | 95 km | 110 km | 119 km |
Padova | 115 km | 130 km | 39 km |
Venezia | 95 km | 110 km | 119 km |
Verona | 155 km | 170 km | 179 km |
Milano | 330 km | 345 km | 354 km |
Bologna | 220 km | 235 km | 244 km |
Rimini | 330 km | 345 km | 354 km |
Firenze | 325 km | 340 km | 349 km |
Genova | 460 km | 475 km | 484 km |
Roma | 600 km | 615 km | 624 km |
Napoli | 805 km | 820 km | 829 km |
Bari | 895 km | 910 km | 919 km |
A Fiera di Primiero, da località turistica qual'è, non mancano strutture turistiche all'avanguardia in grado di accogliere al meglio clienti provenienti da tutt'Italia ed Europa. In prima fila gli hotel, strutture dotate di ogni comfort quali centro benessere con area massaggi e spa, ampio parcheggio e possibilità di effettuare escursioni guidate e una miriade di altre attività sportive, dal nordic walking alle escursioni con le ciaspole. Agli hotel di Fiera di Primiero, suddivisi nelle classiche categorie 2-3-4 stelle, si affiancano gli appartamenti, soluzione perfetta per gli amanti della libertà che permette inoltre di risparmiare sul budget vacanziero.
Fiera di Primiero è "attiva", da un punto di vista turistico, tutto l'anno: d'inverno ci sono le classiche settimane bianche sulla neve, d'estate ci si può rilassare e dedicare alle attività sportive in questo incantevole angolo di Trentino.
Da Fiera si raggiunge d’un tratto il centro di Transacqua, un accogliente paese dalle chiare origini rurali che negli ultimi decenni si è gradualmente trasformato in amena e soleggiata località di villeggiatura, con ampi spazi verdi e numerose passeggiate. Condivide con Fiera un attrezzato centro sportivo per vacanze dedicate all’attività fisica ed al benessere.
E' l’ultimo centro di Primiero prima di salire a San Martino di Castrozza, separato da Tonadico dai prati della ‘campagna’. Oggi Siror si presenta con piazzette che si schiudono all’improvviso, ricche di affreschi e allietate dallo scroscio delle fontane in pietra in stile veneziano. In questi ambienti si ritrova una comunità vivace che trasforma il paese in suggestivo scenario per numerose iniziative d’animazione, sia nella stagione estiva che nel periodo natalizio con il suggestivo Mercatino di Natale.
Superata la stretta gola dello Schenèr, oltre la rupe con l’ardita chiesetta di San Silvestro, si apre improvvisa la valle di Primiero con il suo primo paese, Imer, che digrada dolcemente lungo le pendici del monte Bedolè. I dintorni offrono innumerevoli possibilità di passeggiate ed escursioni, a piedi o in mountain bike; anche uno sport recente come l’orientamento trova ampio spazio ad Imer.
Lasciando sulla destra l’incisione della Val Noana - suggestiva gola ai piedi delle Vette Feltrine - si giunge a Mezzano. Il borgo denota il suo passato rurale, con un centro storico che offre suggestivi angoli dove si esprime al meglio tutta l’accurata semplicità dell’architettura primierotta. Antichi costumi e tradizioni di Primiero vengono custoditi dal Gruppo Folcloristico di Mezzano, il più antico del Trentino. Fiore all’occhiello del paese è lo stadio di calcio e di atletica, meta del ritiro precampionato di forti squadre di calcio di serie A.
Quando si nomina Fiera di Primiero non si possono tralasciare le Pale di San Martino: cime, guglie, campanili e pareti verticali oltre i 3000 metri accostati in modo unico ed affascinante. Particolare soprattutto il tramonto quando la dolomia, roccia d'origine corallina che le caratterizza, assume una tonalità "rosata". Da un centinaio d'anni le Pale sono percorse da discreti sentieri ed impegnative vie di ascensione frutto del lavoro di numerosi rocciatori ed alpinisti che, inizialmente accompagnati da cacciatori e pastori locali, si sono dedicati alla conquista di queste vette. L'area è anche tutelata dal Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino esteso per circa 190 chilometri quadrati tra le valli di Primiero, Vanoi e Fiemme: tra i fitti boschi di conifere e sui ripidi pendii sassosi spuntano qua e là cervi, camosci, marmotte e l'aquila reale. San Martino di Castrozza è una perla dolomitica posta a quasi 1500 metri di altitudine al cospetto delle Pale ed è animata da un'intensa vita mondana. I paesi del fondovalle, nella conca verde del Primiero, pur se cresciuti per lo sviluppo turistico conservano ed espongono a tutti i visitatori i caratteri tipici dell'edilizia alpina: un piccolo mondo tra le montagne, ricco di tradizioni, memorie storiche ed artistiche. Permane dunque un grande patrimonio di affreschi, palazzi ed esposizioni di antichi mestieri, chiese e la tradizione del legno lavorato.